ANATOMIA
La caviglia è un’articolazione importante e complessa allo stesso tempo. E’ quella che ci consente di mantenerci in piedi e di camminare.
Gli elementi anatomici che la compongono sono:
OSSA
- tibia
- perone
- astragalo
LEGAMENTI
- peroneo-astragalico
- tibio-astragalico
CAUSE
Le principali cause di frattura della caviglia sono:
- Torsione della caviglia
- Forte rotazione della caviglia
- Trauma indiretto da caduta
- Trauma diretto da colpo o incidente
TIPI DI FRATTURA
Vi sono diversi tipi di frattura dei malleoli che variano a seconda che siano COMPOSTE o SCOMPOSTE e che siano ARTICOLARI o EXTRARTICOLARI

IN queste prossime immagini si può vedere la differenza tra quelle composte e quelle scomposte.
FRATTURA COMPOSTA FRATTURA SCOMPOSTA FRATTURA COMMINUTA
SINTOMATOLOGIA
Poiché una grave distorsione alla caviglia può avere la stessa sensazione di una caviglia rotta, ogni lesione alla caviglia dovrebbe essere valutata da uno specialista ortopedico
I sintomi comuni per una caviglia rotta includono:
- Dolore forte e intenso
- Gonfiore più o meno esteso
- Ematoma cutaneo e/o rossore
- Dolore alla palpazione
- Difficoltà alla deambulazione
- Modificazione della forma della caviglia maggiormente se è lussata
DIAGNOSI
LAddove lo specialista ritiene che ci sia un sospetto di frattura provvederà ad effettuare una serie di esami strumentali:
- RADIOGRAFIA – è una tecnica diagnostica più comune e ampiamente disponibile e facile da eseguire.
- TC (Tomografia computerizzata) – questo tipo di esame può identificare meglio una lesione e produrre immagini molto ben definite e anche una ricostruzione in 3D in modo che lo specialiste può avere informazioni precise
- RM (Risonanza magnetica) – è un’indagine supplementare che può trovare indicazione laddove lo specialista sospetta anche delle lesione dei tessuti molli compreso i legamenti
TERAPIA
Le fratture del malleolo – tibiale o peroneale o bimalleolare – possono essere trattate in base alla loro classificazione. Le fratture di piccole dimensioni e composte possono essere trattate con apparecchio gessato oppure con tutori particolari.
FRATTURE SCOMPOSTE – sono curate con l’intervento chirurgico. La tecnica dipende dal tipo di frattura
Commenti recenti